“Conservazione dei ghiacciai”: l’ONU ha scelto questa parola d’ordine per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua che ogni 22 marzo, dal 1992, richiama l’attenzione sulla necessità di tutelare e valorizzare le risorse idriche. In prima linea in questo importante compito, Unica Reti società pubblica proprietaria delle reti idriche e gas della provincia di Forlì-Cesena che, grazie ad oltre 9.000 km di condutture di impianti in 30 Comuni della Provincia, garantisce la distribuzione dell’acqua ad una comunità di circa 395mila abitanti, a cui vengono erogati ogni anno 25.954.439 mc di acqua. Il fondamentale contributo di Unica Reti si è rinnovato nel 2024 anche attraverso l’attività di 34 case dell’acqua e 253 erogatori d’acqua per borracce per Scuole, Biblioteche e Uffici Pubblici che, dalla loro installazione ad oggi (la prima risale al 2011) hanno erogato complessivamente quasi 70 milioni di litri di acqua (3 milioni solo lo scorso anno), pari a 49 milioni di bottiglie da 1,5 litri non acquistate, determinando così un risparmio economico di 12,8 milioni di Euro per le famiglie dei 30 Comuni di Forlì-Cesena. Non solo, grazie a questi punti di distribuzione diffusi, è stato possibile risparmiare anche 4 milioni di tonnellate di CO2 che sarebbero state impiegate nella produzione di plastica.
 Quest’anno l’attenzione dell’ONU è rivolta all’importanza di preservare quella che è una fonte essenziale di acqua, i ghiacciai appunto: negli ultimi 20 anni la Terra ha, infatti, perso oltre 6mila miliardi di tonnellate di ghiaccio (con una media annuale di 273 miliardi di tonnellate), con punte del 39% in alcune zone dell’Europa e laddove il mutamento climatico ha avuto effetti più devastanti. Lo scioglimento accelerato dei ghiacciai sta compromettendo gravemente la disponibilità di acqua per agricoltura, consumo domestico e produzione energetica. Senza interventi concreti per rallentare il riscaldamento globale e gestire meglio le risorse idriche, il rischio di siccità, di insicurezza alimentare e di conflitti per l’acqua è destinato a diventare sempre più concreto. “L’acqua non è solo un bene primario, ma anche un patrimonio storico e identitario del nostro territorio da amministrare con responsabilità -afferma Stefano Bellavista, Presidente Unica Reti-. Ogni giorno siamo al fianco dei nostri 30 Sindaci per sviluppare azioni di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio idrico. Sappiamo che la sfida climatica e il crescente stress idrico richiedono azioni concrete e per questo ci impegniamo a promuovere politiche e soluzioni che riducano l’impatto ambientale. In questa giornata, rinnoviamo il nostro impegno a lavorare al fianco dei 30 Sindaci dei Comuni Soci, delle comunità locali e dei cittadini per garantire un futuro in cui l'acqua sia accessibile, sicura e gestita in modo sostenibile, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente e al benessere delle generazioni future”. La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata anche l’occasione per consegnare un set di borracce al corpo della Polizia Locale di Forlì, con l’obiettivo di promuovere un uso consapevole dell’acqua e di ridurre l’utilizzo della plastica monouso a partire dagli uffici comunali.
 |